CARTA ETICA - pubblicazione interessante con una mia opera in copertina


Con grande soddisfazione personale e professionale,che gratifica  ulteriormente la mia attività artistica, ho accolto l'invito a realizzare l'opera di copertina per una interessante pubblicazione realizzata dal Centro per l’Impiego della Provincia di Asti  dove lavoro da molti anni,  intitolata “Carta Etica”. Nel dipinto ho stilizzato il concetto di dialogo costruttivo tra le persone, in un rapportarsi positivo che è alla base di una convivenza, appunto "etica" nell'ambiente  di lavoro.
Il coordinamento del progetto  è a cura del Servizio di Collocamento Mirato, coordinatrice Stefania Fosseret. La Carta Etica scaturisce da un percorso di formazione e di counseling filosofico progettato, organizzato e condotto dallo Studio Alberto Peretti.
Il progetto grafico di Matteo Bravo. La stampa del volumetto è di Impressioni Grafiche di Acqui Terme.
Come ricorda nell’introduzione  l’avv. Massimo Caniggia, dirigente del Servizio Lavoro e Sviluppo Economico della Provincia di Asti “In  un mondo che sta rapidamente cambiando, il lavoro non può che cambiare. Il problema è: come? Banalizzandolo, immiserendolo, asservendolo alle logiche del peggiore economicismo? Oppure rendendolo motore di una rinascita civile e culturale del nostro Paese? La Carta Etica della Provincia di Asti accetta la sfida, con un’idea di fondo, rendere il lavoro un occasione di vita degna di essere vissuta, dove le persone possano dare il meglio di sé, mentre producono con la massima qualità un bene o un servizio. Questa è una delle sfide sulle quali si giocherà il futuro del lavoro e quindi quello di tutti…..”
La Carta Etica è dunque uno strumento  che si propone di aiutare chi la consulta a migliorare la qualità del proprio lavoro e ad aumentare l’autentico benessere della vita lavorativa.
Si rivolge a operatori che, a partire da quanto in essa contenuto, vogliano impegnarsi in un personale e continuo percorso di perfezionamento etico.
Propone e discute esempi di buon comportamento, direzioni d’azione, linee guida per orientarsi e su cui impostare l’agire lavorativo quotidiano
Vuole essere usata, maneggiata, discussa. Si propone di far nascere idee, di stimolare ulteriori riflessioni e personali risposte ai problemi etici posti dal lavoro.
Vuole essere aperta ad ulteriori contributi e a continue integrazioni e modifiche, per essere sempre aggiornata e all’altezza dei tempi.
Nasce dalla convinzione  che l’impegno etico delle singole persone, per dare i suoi frutti, necessiti di una parallela tensione etica del sistema organizzativo. Che ciascuno però possa, debba, migliorare la qualità della vita lavorativa intervenendo sul senso individualmente dato al proprio lavoro.
 

Commenti

Post popolari in questo blog

QUEI "VOLI DI RONDINE" CHE PIACCIONO.......

CIN CIN -olio su tela 40x40 di Erio Grosso

LILI MARLEEN 2000 - olio su tela 70x70